La Torre della Rondine
La Torre della Rondine | |
---|---|
![]() | |
Dettagli | |
Originale |
Wieża Jaskółki. SuperNOWA, 1997 |
Pubblicazione |
Nord, 12 febbraio 2015 |
ISBN |
978-8842925590 |
Preceduto da |
Il Battesimo del Fuoco |
Seguito da |
La Signora del Lago |
Traduzioni |
![]() ![]() |
La Torre della Rondine (Polacco: Wieża Jaskółki), di Andrzej Sapkowski, è uscito in Polonia nel 1997, è il sesto libro della Saga Witcher, che segue il romanzo Il Battesimo del Fuoco. Nei paesi anglosassoni la pubblicazione del libro è prevista per il 2016, mentre l'edizione italiana sarà disponibile dal 12 febbraio 2015.
Sinossi[modifica | modifica sorgente]
In una gelida giornata autunnale, il vecchio Vysogota trova una fanciulla ferita gravemente nella palude che circonda il suo nascondiglio. Le salva la vita e lei comincia a raccontargli la sua storia... Questa è la storia di Ciri e di come è diventata un killer crudele, incontrando la morte ad ogni passo. E la morte ha il nome di Leo Bonhart.
Nel frattempo, Geralt sta per giungere dai druidi che possono aiutarlo a trovare Ciri. Ma qualcuno è determinato ad impedirglielo...
Vysogota, un vecchio filosofo che vive nelle paludi di Pereplut, trova Ciri ferita e la porta nel suo rifugio, prendendosi cura di lei finchè non è di nuovo pronta per riprendere il cammino. Lei gli racconta la sua storia, di come i Ratti furono uccisi da Leo Bonhart, tranne Ciri. La ragazza si è convinta che Yennefer e Geralt siano morti. Alla fine del suo ricovero presso la capanna dell'anziano eremita, Ciri lascia Vysogota per recarsi a Tor Zireael.
Nel frattempo, Geralt incontra un elfo di nome Avallac'h, che gli racconta una profezia connessa con Ciri. Ha bisogno di parlare con dei druidi che gli possano dire dove trovare la ragazza. Yennefer sta cercando il nascondiglio di Vilgefortz, nel frattempo, ma non è certo un compito facile.
Personaggi[modifica | modifica sorgente]
Traduzioni[modifica | modifica sorgente]
Note: Per ragioni sconosciute, alcune traduzioni hanno reso la parola "Rondine" al plurale nel titolo del libro, mentre nell'originale titolo polacco è al singolare. Quindi la traduzione corretta sarebbe La Torre della Rondine. La rondine menzionata è un riferimento ad una singola persona in particolare quindi si tratta di un errore più o meno grave di traduzione. L'equivoco si potrebbe ricollegare proprio alla complessità della grammatica polacca: la parola Jaskółki di per sé è in forma plurale, ma nell'espressione Wieża Jaskółki non lo è, perché qui è presente come secondo caso (su sette) della declinazione.
Bulgaro: Вещерът: Кулата на лястовицата, tradotto da Vasil Velchev (ИнфоДар, 2010)
Ceco: Zaklínač VI. - Věž vlaštovky, (Leonardo, Ostrava 1998)
Italiano: La Torre della Rondine, tradotto da Raffaella Belletti (Nord, 2015)
Francese: La Tour de l'Hirondelle, tradotto da Caroline Raszka-Dewez (Bragelonne, 2010)
Lituano: Kregždės bokštas, (Eridanas, 2007)
Russo: Башня ласточки', (АСТ, 1999)
Spagnolo: La torre de la golondrina, tradotto da Jose María Faraldo (Bibliópolis e Alamut, 2008)
Tedesco: Der Schwalbenturm, (Deutscher Taschenbuch, 2010)
Galleria[modifica | modifica sorgente]
Quarta edizione polacca, copertina disegnata da CD Projekt
|