Lara Dorren
Lara Dorren aep Shiadhal | |
---|---|
Nessuna immagine | |
Dettagli | |
Titolo |
Aen Saevherne |
Mestiere |
Maga |
Sesso |
Femmina |
Razza |
Elfa |
Cultura |
Non chiaro[1] |
Abilità speciali |
Sangue Ancestrale |
Aspetto fisico | |
Occhi |
Verdi |
Capelli |
Biondo chiaro |
Famiglia | |
Genitori |
Shiadhal (madre) Auberon Muircetach (padre) |
Compagno/a |
Cregennan di Lod (amante) |
Figli/e |
Riannon (figlia) |
Compare in | |
|
Lara Dorren aep Shiadhal era una maga elfa degli Aen Elle e una famosa Aen Saevherne. Figlia di Shiadhal, si innamorò di un potente mago umano, Cragen di Lod, un'unione vista come molto controversa da entrambe le razze.
Dopo la morte di Cragen, Lara diede alla luce una bambina, morendo durante il parto. Cerro, a quel tempo regina di Redania, adottò la piccola bambina mezzelfa dandole il nome Riannon.
I discendenti di Lara Dorren, tra cui anche Ciri, sono dotati di poteri magici molto speciali poiché hanno nelle loro vene il cosiddetto Hen Ichaer, ovvero il Sangue Ancestrale. Essi infatti hanno nel loro codice genetico un gene magico noto come "dono di Lara".
Nel videogioco The Witcher[modifica | modifica sorgente]
Durante il gioco, Geralt può apprendere la storia da due libri. "Il dono di Lara" e "La storia di Lara Dorren e Cragen di Lod", che narrano la versione umana e elfica della storia.
Yaevinn dice:
- Lara Dorren aep Shiadhal era una maga elfica, chiamata Aen Saevherne, la Saggia. Ella possedeva Hen Ichaer, Sangue Antico, che sconvolgeva anche noi elfi. Il fato volle che si innamorasse di una mago umano, Cregenan di Lod. Gli altri umani non potevano tollerarlo e li perseguitarono. Nessuna pietà mosse i crudeli cuori di pietra dei dh'oine. Quando Lara, implorante per il figlio che portava in grembo, afferrò la porta della carrozza reale un soldato sfoderò la sua lama e le portò via le dita. Quando giunse il freddo e la notte, Lara morì agonizzante su un colle nella foresta. Diede alla luce una figlia che protesse con quel poco di calore che le rimase nel suo corpo ormai morente. Anche se in quella notte una tempesta di neve infuriava, la primavera d'improvviso apparve su quel colle e i feainnewedd fiorirono. Da quel giorno quei fiori spuntano solo in Dol Blathanna e in quel luogo dove Lara esalò il suo ultimo respiro. Devi comprendere l'importanza di quest'oggetto. Ella era eccezionale per noi, qualcuno la cui perdita supera ogni parola, in ogni lingua...
Secondo Triss Merigold, Alvin è una fonte, ma non è chiaro se sia anche un discendete di Lara.
Altre letture[modifica | modifica sorgente]
- La storia di Lara narrata da Yaevinn
- Il dono di Lara
- La storia di Lara Dorren e Cragen di Lod
- Dono di Lara
- Sangue Antico
Fonti[modifica | modifica sorgente]
- ↑ Nonostante suo padre (com'è suggerito nel romanzo La Signora del Lago) fosse Auberon Muircetach, un elfo Aen Elle, non si sa nulla riguardo alla madre di Lara, Shiadhal.